Presidente Ciscos-Ugl

L’Unità della società civile dell’UNODC, Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), ha apprezzato, in una lettera inviata alla presidente Patrizia Conte Del Ninno, la partecipazione e l’impegno del Ciscos Ugl nel sostenere il meccanismo di revisione dell’UNTOC. Per questa ragione, ha invitato la Ong dell’UGL a visitare e iscriversi a “WhatsOn . WhatsOn”, il database multistakeholder dell’UNODC e centro di conoscenza per le organizzazioni non governative che lavorano per combattere la criminalità organizzata e la corruzione. La piattaforma, con i suoi oltre 500 membri, mira a facilitare la condivisione di informazioni, lo scambio di idee e opportunità e a promuovere una maggiore collaborazione tra i suoi membri e l’UNODC a sostegno del meccanismo di revisione dell’UNTOC e oltre.
Quanto al delicato ruolo dell’UNODC, l’Ufficio «riconosce la necessità di promuovere solidi partenariati con le organizzazioni della società civile per affrontare le complesse questioni dell’abuso di droga e della criminalità che minano il tessuto sociale. Il coinvolgimento attivo della società civile, che comprende ONG, gruppi comunitari, sindacati, gruppi indigeni, organizzazioni caritatevoli, organizzazioni religiose, associazioni professionali e fondazioni, è essenziale per aiutare l’UNODC a svolgere i suoi mandati globali».
La GLOU68, l’unità della società civile dell’UNODC (CSU), «è il principale punto di ingresso per gli stakeholder non governativi e funge da ponte tra questi ultimi e gli uffici principali dell’UNODC, gli uffici sul campo e gli Stati membri. Situata all’interno dell’Ufficio del Direttore della Divisione per l’analisi delle politiche e gli affari pubblici dell’UNODC, la CSU svolge le seguenti funzioni principali:
* Sostenere la partecipazione delle organizzazioni della società civile (OSC) alle riunioni intergovernative, in linea con i mandati UNODC e i regolamenti interni dei rispettivi organi intergovernativi.
* Sviluppare le capacità degli stakeholder non governativi per aiutarli a migliorare la loro conoscenza della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC), della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (UNTOC) e dei relativi protocolli, nonché dei relativi strumenti di politica internazionale in materia di droga. Lo fa in collaborazione con gli uffici competenti.
* Mantenere un database delle parti interessate non governative».

«Il CSU svolge tali funzioni in stretta collaborazione con gli uffici competenti dell’UNODC, tra cui il Crime and Economic Branch, l’Organized Crime Branch, il Drug Prevention and Health Branch, il Segretariato degli organi direttivi e gli uffici sul campo. La CSU collabora anche con organizzazioni ombrello come la Coalizione UNCAC, il Comitato ONG di Vienna sulle droghe e l’Alleanza delle ONG sulla prevenzione del crimine e la giustizia penale».

Flag of United Nations (UN), international territory, white UN emblem – polar azimuthal equidistant projection world map surrounded by two olive branches – on a blue background

Seguici e metti un like: